14/06/2022; Reading
Dr. Klaus Engert: Boccaccio – La vita di un poeta tra inferno e paradiso
Lettura e discussione in lingua tedesca con il Dr. Klaus Engert
L'autore spiega e legge la sua brillante descrizione della vita del padre della letteratura in prosa europea in tempi di un primo capitalismo cresecente tra Firenze e Napoli. A metà della sua vita, Boccaccio dovette assistere alla più grande pandemia che abbia mai afflitto l'Europa con la peste del 1348. Gli evidenti cambiamenti sociali dell'epoca, ricordano fortemente quelli causati dalla attuale pandemia di Corona-virus.
In primo luogo, Engert ci conduce ai felici giorni di Boccaccio da studente a Napoli intorno alla corte del re Roberto d'Angiò e alla sua vita spensierata e piacevole. In netto contrasto con ciò è il suo successivo ritiro in isolamento rurale di Certaldo in Toscana con la sua deliberata rinuncia alle vanità sociali e all'eccessivo materialismo. Il risultato è il ritratto di un convinto umanista del primo Rinascimento che ha regalato all'umanità la sua opera del Decamerone. Engert dà vita a un uomo pieno di bontà e umanità che univa la gioia di vivere napoletana e le virtù toscane in se stesso e nella sua letteratura – ma la cui vita fu anche influenzata dall'epidemia mortale del 1348, dai suoi effetti tardivi e dalle ulteriori ondate che si ripeterono fino alla sua morte.
Il Dr. Klaus Engert, nato nel 1964 a Würzburg, si è dedicato alla lingua italiana, alla storia e alla storia dell'arte e alla letteratura italiana del XIV secolo durante i suoi studi, tra l'altro all'Università di Bologna con Umberto Eco.
***Un evento in collaborazione con il Kathedralforum di Dresda***
Per la partecipazione vi chiediamo cortesemente di iscrivervi tramite il nostro indirizzo mail: italien-zentrum@tu-dresden.de