Ciclo di film Roma e l'Italia di Pasolini con proiezioni, conferenze e dibattiti
Roma e l'Italia di Pasolini Ciclo di film con conferenze e dibattiti
Roma ha influenzato l'opera artistica del regista e scrittore Pier Paolo Pasolini come nessun'altra città: partendo da Roma, lo sguardo critico di Pasolini ha esplorato l'Italia e la società italiana del suo tempo. In occasione del 50° anniversario della sua morte, la serie di eventi vuole ricordare l'artista e approfondire i temi di Roma e dell'Italia in Pasolini.
5 novembre 2025, ore 18.30
Proiezione del film Pier Paolo Pasolini (R), Mamma Roma (1961)
Introduzione Torsten König: In dialogo con il pubblico presente, si discuterà delle caratteristiche del linguaggio cinematografico di Pasolini, della sua posizione nella storia del cinema e del ruolo di Roma nell'opera artistica di Pasolini.
1 dicembre 2025, ore 18.30
Discussione e dibattito con il pubblico con la Prof.ssa Dr. Cornelia Wild: Apparire. I bambini, le lavoratrici, il popolo
A seguire proiezione del film Pier Paolo Pasolini (R), Comizi d'amore (1964)
La Prof.ssa Dr. Cornelia Wild è ricercatrice e docente di letteratura e scienze culturali all'Università di Siegen. È responsabile del progetto di ricerca “Pasolini: popolare” (SFB 1472) e autrice di numerose pubblicazioni sull'opera cinematografica e letteraria di Pasolini, attualmente
“Dialoghi con Pasolini” (Wagenbach 2025). La Prof. Wild parlerà di Comizi d'amore e dell'opera cinematografica di Pasolini.
14 gennaio 2026, ore 18.30
Dibattito e discussione con il pubblico con Michael Ernst: Sulle tracce di Pasolini attraverso l'Italia.
A seguire proiezione del film di Pepe Danquart (R), Vor mir der Süden (2020)
Michael Ernst è giornalista culturale e lavora per media nazionali e regionali. Nel 2022 ha seguito le tracce di Pasolini e ha ripercorso lo stesso itinerario lungo la costa italiana che Pasolini aveva intrapreso nel 1959 insieme al fotografo Paolo di Paolo per il reportage La lunga strada di sabbia sulla società italiana contemporanea. Ernst presenta un progetto editoriale che documenta il suo viaggio con e verso Pasolini.