05/11/2024
GenderLectures 2024-25
Il ciclo di conferenze GenderLectures del semestre invernale 2024-2025 è incentrato sull’intersezione tra genere, intelligenza artificiale (IA) e lingua/comunicazione. Sebbene lo studio della lingua e del genere poggi su solide basi sin dagli anni Settanta, l’esplorazione di temi quali l’espressione del genere nelle varie lingue del mondo, l’impatto del genere biologico e sociale nell’uso della lingua e, più di recente, le strategie linguistiche adatte a garantire una comunicazione inclusiva e attenta al genere e gli ultimi progressi dell’IA hanno aggiunto nuovi livelli di complessità. Comunichiamo sempre di più e sempre più spesso con macchine gestite dall’ IA o ci serviamo di queste per comunicare: dai robot dotati di genere alle chatbot o alle entità smaterializzate come gli ampi modelli di linguaggio (ad esempio ChatGPT). L’IA non si presenta solo come partner di comunicazione sintetica, ma anche come strumento di ricerca per esplorare il rapporto tra genere e linguaggio in modi nuovi.
Le GenderLectures 2024-25 tratteranno argomenti quali: (i) il ruolo dell'IA nella comunicazione di genere attraverso lingue e mezzi diversi; (ii) le identità di genere assegnate all'IA, come la voce e l'aspetto; (iii) la presenza di pregiudizi di genere nei dati utilizzati per addestrare l'IA e nei dati da essa prodotti; (iv) i benefici per la società e il valore della ricerca dell'IA nel promuovere una comunicazione inclusiva e nell'analizzare i pregiudizi di genere in vari contesti.
I relatori e le relatrici tratteranno questi temi da prospettive disciplinari diverse, tra cui quella della linguistica, linguistica computazionale, traduttologia, robotica, sociologia e psicologia, con conferenze in inglese e tedesco. Il ciclo GenderLectures è organizzato dal GenderConceptGroup della TU Dresden e dalla cattedra di Linguistica Romanza della Facoltà di Linguistica, Letteratura e Scienze Culturali.